L’Equiraduno dell’Anno Santo 2025 rappresenta un evento unico che unisce spiritualità, cultura, turismo sostenibile e passione per il mondo equestre, in vista del Giubileo straordinario indetto dalla Chiesa cattolica. Dal 28 marzo al 14 maggio 2025, cavalieri e amazzoni provenienti da diverse regioni d’Italia e d’Europa si metteranno in cammino a cavallo lungo antichi percorsi di pellegrinaggio, come la Via Francigena, la Romea Strata e la Romea Germanica, con l’obiettivo di raggiungere Roma e partecipare all’udienza con Papa Francesco in Piazza San Pietro.
Il pellegrinaggio e i percorsi storici
Questo lungo pellegrinaggio a tappe attraversa borghi, città e territori ricchi di storia e tradizione, valorizzando il patrimonio naturale, culturale e sociale delle aree coinvolte. Il cavallo, oltre a essere il mezzo di trasporto, diventa simbolo di mobilità dolce e sostenibile, un ambasciatore di pace e di connessione tra comunità diverse.
Promozione e sostenibilità
L’evento è promosso da Final Furlong, con il patrocinio del Dicastero per l’Evangelizzazione, e si inserisce in un progetto più ampio di turismo responsabile che mira a coniugare fede, rispetto per l’ambiente e sviluppo rurale.
Le tappe significative
Tra le tappe più significative vi sono città come Padova, che ospita eventi culturali e momenti di incontro tra istituzioni, appassionati e studiosi del mondo equestre, e dove il Dipartimento di Medicina animale dell’Università locale offre supporto veterinario ai partecipanti. Altre soste importanti includono San Giovanni Rotondo, Pisa, Siena, Viterbo e Bolsena, luoghi ricchi di spiritualità e tradizione religiosa. Ogni tappa è occasione di confronto, festa e promozione del benessere animale e umano, con iniziative che coinvolgono le comunità locali.
L’importanza spirituale
L’Equiraduno si configura così come un’esperienza di riflessione e rinnovamento spirituale, in cui il cammino lento a cavallo permette di riscoprire il legame profondo tra uomo, natura e fede.
La celebrazione finale a Roma
Il viaggio si conclude con la grande celebrazione a Roma, prevista per l’11 maggio 2025, quando circa 250 cavalieri e i loro destrieri si raduneranno in Piazza San Pietro per ricevere la benedizione papale, suggellando un percorso che unisce tradizione cristiana e innovazione nel turismo equestre.
Per la conferenza stampa di presentazione a Roma, clicca qui.